 
                         definitivamente in adulto. Il ciclo vitale della cimice dei letti è influenzato da alcuni fattori esterni tra cui i più importanti sono la temperatura ambientale e la disponibilità di ospiti. L’umidità, a differenza di altri artropodi, assume un’importanza minore poiché la cimice dei letti è un insetto che tollera un ampio range di valori di umidità relativa (10-70%). La temperatura ottimale per lo sviluppo di Cimex lectularius è di 30°C. A questa temperatura l’intero ciclo uovo-adulto si compie in circa trentasei giorni.La cimice dei letti si rifugia durante il giorno in nascondigli che le forniscono riparo dalla luce come crepe, fessure o buchi di ogni sorta, situati spesso nei pressi dei luoghi dove sostano i propri ospiti durante le ore notturne. Generalmente di notte Cimex lectularius fuoriesce dai propri nascondigli per compiere il pasto di sangue sul proprio ospite: soprattutto l’uomo, ma anche molti animali a sangue caldo.  La più comune sintomatologia cutanea derivata dalla puntura delle cimice dei letti è caratterizzata dall’insorgenza di lesioni eritematose o maculo-papulari di 2-5 mm di diametro, generalmente pruriginose, le quali si risolvono in una settimana, se non intervengono complicazioni batteriche secondarie da grattamento.
 definitivamente in adulto. Il ciclo vitale della cimice dei letti è influenzato da alcuni fattori esterni tra cui i più importanti sono la temperatura ambientale e la disponibilità di ospiti. L’umidità, a differenza di altri artropodi, assume un’importanza minore poiché la cimice dei letti è un insetto che tollera un ampio range di valori di umidità relativa (10-70%). La temperatura ottimale per lo sviluppo di Cimex lectularius è di 30°C. A questa temperatura l’intero ciclo uovo-adulto si compie in circa trentasei giorni.La cimice dei letti si rifugia durante il giorno in nascondigli che le forniscono riparo dalla luce come crepe, fessure o buchi di ogni sorta, situati spesso nei pressi dei luoghi dove sostano i propri ospiti durante le ore notturne. Generalmente di notte Cimex lectularius fuoriesce dai propri nascondigli per compiere il pasto di sangue sul proprio ospite: soprattutto l’uomo, ma anche molti animali a sangue caldo.  La più comune sintomatologia cutanea derivata dalla puntura delle cimice dei letti è caratterizzata dall’insorgenza di lesioni eritematose o maculo-papulari di 2-5 mm di diametro, generalmente pruriginose, le quali si risolvono in una settimana, se non intervengono complicazioni batteriche secondarie da grattamento. 
                                    