 
                         cobalto mondiale è estratto in Congo e il 60% è raffinato in Cina. Dunque Urso ha indicato che “i rischi cui siamo esposti sono evidenti. Il fabbisogno delle materie prime critiche è destinato ad aumentare in modo esponenziale, visto che sono coinvolte nello sviluppo e diffusione alle tecnologie necessarie per gli obiettivi di decarbonizzazione”. In questa intervista a due voci, abbiamo chiesto a due autorevoli esperti, il dottor Alberto Claudio Tremolada, Task force coordinator AESC Erma (European Raw Materials Alliance), Competence center manufacturing manager Adaci (Ass. It. Acquisti e Supply M.) e il prof. Flavio Tonelli, Professore Ordinario Università di Genova e Vice Presidente Cluster Fabbrica intelligente, di fare il punto al riguardo. Allargando successivamente l’analisi ai grandi temi dell’economia circolare, della transizione ecologica, dell’energia e del nucleare, che investono anche il settore del professional cleaning, al pari di tutti gli altri.
 cobalto mondiale è estratto in Congo e il 60% è raffinato in Cina. Dunque Urso ha indicato che “i rischi cui siamo esposti sono evidenti. Il fabbisogno delle materie prime critiche è destinato ad aumentare in modo esponenziale, visto che sono coinvolte nello sviluppo e diffusione alle tecnologie necessarie per gli obiettivi di decarbonizzazione”. In questa intervista a due voci, abbiamo chiesto a due autorevoli esperti, il dottor Alberto Claudio Tremolada, Task force coordinator AESC Erma (European Raw Materials Alliance), Competence center manufacturing manager Adaci (Ass. It. Acquisti e Supply M.) e il prof. Flavio Tonelli, Professore Ordinario Università di Genova e Vice Presidente Cluster Fabbrica intelligente, di fare il punto al riguardo. Allargando successivamente l’analisi ai grandi temi dell’economia circolare, della transizione ecologica, dell’energia e del nucleare, che investono anche il settore del professional cleaning, al pari di tutti gli altri. Maurizio Pedrini
 
                                    