 
                         scolastico nel suo insieme, a cominciare dalla cura della struttura in cui si trovano le aule che, in fin dei conti, sono posti di lavoro e come tali vanno trattati. La XXII edizione di Ecosistema Scuola, il report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, non fa altro che confermare, con dati 2021, questa condizione tracciando un quadro non propriamente soddisfacente sullo stato di salute di 5.616 edifici ubicati in 94 capoluoghi di provincia tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il primo dato allarmante, sempre con riferimento alla cogente necessità di risparmiare sui costi energetici, soprattutto se pubblici, è che solo il 4,2% delle scuole indagate risulta in classe energetica A, mentre il 74,8% è fisso sulle tre ultime classi energetiche. Ma in generale, proprio sul fronte della messa in sicurezza degli edifici e dell’efficientamento energetico, la situazione della scuola italiana risulta alquanto deficitaria. L’indagine sottolinea ancora che sebbene alcuni sforzi siano stati compiuti tra gli anni 2017 e 2021 con interventi di manutenzione straordinaria (un grande aiuto è arrivato dai fondi Covid), resta ancora molto da fare visto che un’ampia percentuale di edifici scolastici è ancora in attesa di opere straordinarie. Purtroppo, come spesso capita nel nostro Paese, il divario cresce spostandosi da Nord a Sud.
 scolastico nel suo insieme, a cominciare dalla cura della struttura in cui si trovano le aule che, in fin dei conti, sono posti di lavoro e come tali vanno trattati. La XXII edizione di Ecosistema Scuola, il report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, non fa altro che confermare, con dati 2021, questa condizione tracciando un quadro non propriamente soddisfacente sullo stato di salute di 5.616 edifici ubicati in 94 capoluoghi di provincia tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il primo dato allarmante, sempre con riferimento alla cogente necessità di risparmiare sui costi energetici, soprattutto se pubblici, è che solo il 4,2% delle scuole indagate risulta in classe energetica A, mentre il 74,8% è fisso sulle tre ultime classi energetiche. Ma in generale, proprio sul fronte della messa in sicurezza degli edifici e dell’efficientamento energetico, la situazione della scuola italiana risulta alquanto deficitaria. L’indagine sottolinea ancora che sebbene alcuni sforzi siano stati compiuti tra gli anni 2017 e 2021 con interventi di manutenzione straordinaria (un grande aiuto è arrivato dai fondi Covid), resta ancora molto da fare visto che un’ampia percentuale di edifici scolastici è ancora in attesa di opere straordinarie. Purtroppo, come spesso capita nel nostro Paese, il divario cresce spostandosi da Nord a Sud. formazione è poi determinante se torniamo al discorso dell’ecosostenibilità di ciascun processo che richieda l’uso di prodotti specifici. Detergenti e disinfettanti vengono inalati e finiscono nell’ambiente, per cui bisogna adottare una serie di accorgimenti che non vanno assolutamente sottovalutati, a cominciare dalla quantità di prodotto utilizzato, fino ad arrivare alle indicazioni dei produttori, agli usi simultanei di prodotti diversi ecc. La scuola non ha solo l’obbligo di educare gli alunni, ma anche quello di salvaguardare la loro salute e quella di tutto il personale scolastico. L’obiettivo è di garantire una permanenza a scuola confortevole e sicura.
formazione è poi determinante se torniamo al discorso dell’ecosostenibilità di ciascun processo che richieda l’uso di prodotti specifici. Detergenti e disinfettanti vengono inalati e finiscono nell’ambiente, per cui bisogna adottare una serie di accorgimenti che non vanno assolutamente sottovalutati, a cominciare dalla quantità di prodotto utilizzato, fino ad arrivare alle indicazioni dei produttori, agli usi simultanei di prodotti diversi ecc. La scuola non ha solo l’obbligo di educare gli alunni, ma anche quello di salvaguardare la loro salute e quella di tutto il personale scolastico. L’obiettivo è di garantire una permanenza a scuola confortevole e sicura.Fabio Chiavieri
 
                                    