 
                         accaduto in una cascina riadattata a Liceo (prestigioso) posto alla latitudine di 45° e 22’ e a 9° e 10’ di longitudine. Quindi nel milanese.Il contesto è fantastico, ricco di alberi (anche da frutto), siepi, aiuole e prati all’inglese. In uno di questi di circa 4 pertiche milanesi, visto che siamo in area ex agricola, l’unità di misura mi sembra pertinente; quindi circa 2.500 m². Orbene in questa area in poco più di due anni si è concretizzata una infestazione di arvicole disseminate per tutta l’area a macchia di leopardo. Mi sembra di ricordare che i fori di entrata ammontassero a oltre il centinaio concentrati in sei punti del prato. Il timore era che l’infestazione si diffondesse ulteriormente per cui fu deciso di intervenire interpellando una ditta di Bolzano che produceva esche rodenticide che, vox populi, erano utilizzate soprattutto nei meleti assai estesi in quelle zone. Su indicazione del servizio tecnico di quella azienda (non più presente sul mercato) posizionammo numerosi punti esca esponendo cartelli indicatori che interdivano l’area al passaggio di chicchessia. Ricordo che il calendario dei trattamenti fu impostato su 5 cicli a distanza di 30-40 gg e il protocollo esigeva di asportare l’esca alla fine di ogni ciclo. I risultati furono soddisfacenti tanto che, nell’anno successivo, non vi furono avvistamenti.L’esca mi sembra che fosse a base di bromadiolone e la base alimentare costituita da granaglie e ogni punto esca pesasse ≤ 20 g. Il totale di esca utilizzata non fu quindi di poco conto e il consumo reale di ± il 25%.
 accaduto in una cascina riadattata a Liceo (prestigioso) posto alla latitudine di 45° e 22’ e a 9° e 10’ di longitudine. Quindi nel milanese.Il contesto è fantastico, ricco di alberi (anche da frutto), siepi, aiuole e prati all’inglese. In uno di questi di circa 4 pertiche milanesi, visto che siamo in area ex agricola, l’unità di misura mi sembra pertinente; quindi circa 2.500 m². Orbene in questa area in poco più di due anni si è concretizzata una infestazione di arvicole disseminate per tutta l’area a macchia di leopardo. Mi sembra di ricordare che i fori di entrata ammontassero a oltre il centinaio concentrati in sei punti del prato. Il timore era che l’infestazione si diffondesse ulteriormente per cui fu deciso di intervenire interpellando una ditta di Bolzano che produceva esche rodenticide che, vox populi, erano utilizzate soprattutto nei meleti assai estesi in quelle zone. Su indicazione del servizio tecnico di quella azienda (non più presente sul mercato) posizionammo numerosi punti esca esponendo cartelli indicatori che interdivano l’area al passaggio di chicchessia. Ricordo che il calendario dei trattamenti fu impostato su 5 cicli a distanza di 30-40 gg e il protocollo esigeva di asportare l’esca alla fine di ogni ciclo. I risultati furono soddisfacenti tanto che, nell’anno successivo, non vi furono avvistamenti.L’esca mi sembra che fosse a base di bromadiolone e la base alimentare costituita da granaglie e ogni punto esca pesasse ≤ 20 g. Il totale di esca utilizzata non fu quindi di poco conto e il consumo reale di ± il 25%.  Nome inglese: Water VoleNome spagnolo: Rata toperaInquadramento SistematicoPhylum: VertebratiClasse: MammiferiOrdine: RoditoriFamiglia: MicrotidiSpecie: Arvicola terrestrisDimensioniAdulto:Lunghezza (corpo + testa): 100-220 mmLunghezza coda: 70-120 mmPeso: 100-180 gCaratteristiche e DiffusioneSimile alla Arvicola agreste, è grande il doppio e la coda è più lunga(circa la metà del corpo). Pesante e di struttura robusta. La testa è tondeggiante con muso breve, le orecchie sono piccole e poco visibili e gli occhi sono piccoli. I piedi posteriori sono sproporzionalmente lunghi. Il pelo è scuro, di colore brunastro. Abile nuotatore è legata alle zone umide e alle pianure ed è diffusa in tutta Italia tranne la Sardegna e le isole minori. Attiva durante il giorno e la notte, anche d’inverno.Abitudini AlimentariSi nutre di parti ipogee ed epigee dei vegetali.Ciclo BiologicoPiuttosto prolifico in annate favorevoli e tale fenomeno può causare distruzione di intere coltivazioni.Durata della gestazione: 19-22 ggN° parti/anno: 3-4N° nati/parto: 2-6Peso alla nascita: 0,5-1 gMaturità sessuale: a 42-60 gg dalla nascitaVita media: 2-4Il topo campagnolo è una arvicola (Arvicole microtus) e il genere contempla numerose specie
Nome inglese: Water VoleNome spagnolo: Rata toperaInquadramento SistematicoPhylum: VertebratiClasse: MammiferiOrdine: RoditoriFamiglia: MicrotidiSpecie: Arvicola terrestrisDimensioniAdulto:Lunghezza (corpo + testa): 100-220 mmLunghezza coda: 70-120 mmPeso: 100-180 gCaratteristiche e DiffusioneSimile alla Arvicola agreste, è grande il doppio e la coda è più lunga(circa la metà del corpo). Pesante e di struttura robusta. La testa è tondeggiante con muso breve, le orecchie sono piccole e poco visibili e gli occhi sono piccoli. I piedi posteriori sono sproporzionalmente lunghi. Il pelo è scuro, di colore brunastro. Abile nuotatore è legata alle zone umide e alle pianure ed è diffusa in tutta Italia tranne la Sardegna e le isole minori. Attiva durante il giorno e la notte, anche d’inverno.Abitudini AlimentariSi nutre di parti ipogee ed epigee dei vegetali.Ciclo BiologicoPiuttosto prolifico in annate favorevoli e tale fenomeno può causare distruzione di intere coltivazioni.Durata della gestazione: 19-22 ggN° parti/anno: 3-4N° nati/parto: 2-6Peso alla nascita: 0,5-1 gMaturità sessuale: a 42-60 gg dalla nascitaVita media: 2-4Il topo campagnolo è una arvicola (Arvicole microtus) e il genere contempla numerose specieGraziano Dassi
 
                                    