 
                         vere e proprie, incluse le società di leasing operativo, sia in uno scenario di tassi al ribasso (poiché restano pochi margini al produttore o al distributore) sia in quello attuale che vede i tassi crescere (perché gli oneri finanziari rendono meno appetibile l’acquisto, pur dilazionato).L’altro aspetto è quello commerciale: attraverso il noleggio, il produttore del bene presume di poter vendere più prodotti sostituendosi al soggetto finanziario, “noleggiando” cioè il bene per qualche mese e “scontando” questi primi canoni sull’acquisto finale, determinando il prezzo a monte. È la pratica del cosiddetto “noleggio con riscatto” adottata da alcuni distributori per presunta furbizia o totale ignoranza delle norme, adottato con contratti separati e tenuti sottobanco. Un meccanismo che solo i soggetti finanziari autorizzati possono praticare. In entrambe le fattispecie, è evidente l’aspetto della compressione dei margini, che invece il noleggio moderno e organizzato attorno alla gestione della relazione con il cliente, permette di ampliare a dismisura.
 vere e proprie, incluse le società di leasing operativo, sia in uno scenario di tassi al ribasso (poiché restano pochi margini al produttore o al distributore) sia in quello attuale che vede i tassi crescere (perché gli oneri finanziari rendono meno appetibile l’acquisto, pur dilazionato).L’altro aspetto è quello commerciale: attraverso il noleggio, il produttore del bene presume di poter vendere più prodotti sostituendosi al soggetto finanziario, “noleggiando” cioè il bene per qualche mese e “scontando” questi primi canoni sull’acquisto finale, determinando il prezzo a monte. È la pratica del cosiddetto “noleggio con riscatto” adottata da alcuni distributori per presunta furbizia o totale ignoranza delle norme, adottato con contratti separati e tenuti sottobanco. Un meccanismo che solo i soggetti finanziari autorizzati possono praticare. In entrambe le fattispecie, è evidente l’aspetto della compressione dei margini, che invece il noleggio moderno e organizzato attorno alla gestione della relazione con il cliente, permette di ampliare a dismisura. necessità della sua clientela, che cambiano a un ritmo elevato. Le necessità delle imprese utilizzatrici possono essere molte e sofisticate: dal bisogno di gestire e tracciare la movimentazione di merci al bisogno di portare persone a lavorare saltuariamente in quota; dalle necessità temporanee di costruire o fare manutenzione di edifici utilizzando diversi mezzi che seguono l’evoluzione del cantiere alla gestione di eventi grandi e piccoli che, per definizione, nascono e muoiono nel giro di pochi giorni. E perché non le necessità evolute e integrate della pulizia professionale, inclusi i nuovi bisogni di sanificazione o di rispetto delle temperature negli ambienti dove si conservano merci o lavorazioni particolari?Ecco che, partendo da una definizione completamente nuova, abbiamo tratteggiato l’identità del noleggiatore moderno, che non lotta quotidianamente per abbassare il prezzo dei propri prodotti, mettendo a rischio i margini. Ma tiene alto il valore delle proprie soluzioni e le rende interessanti a apprezzate (in tutti i sensi) dalla sua clientela. Attenzione però, si tratta di una professione nuova, che ha bisogno di essere avviata e sviluppata con molta attenzione e consapevolezza che necessita di competenze specifiche. Di contro, regala un ritorno dell’investimento tra i più elevati oggi sul mercato.
 necessità della sua clientela, che cambiano a un ritmo elevato. Le necessità delle imprese utilizzatrici possono essere molte e sofisticate: dal bisogno di gestire e tracciare la movimentazione di merci al bisogno di portare persone a lavorare saltuariamente in quota; dalle necessità temporanee di costruire o fare manutenzione di edifici utilizzando diversi mezzi che seguono l’evoluzione del cantiere alla gestione di eventi grandi e piccoli che, per definizione, nascono e muoiono nel giro di pochi giorni. E perché non le necessità evolute e integrate della pulizia professionale, inclusi i nuovi bisogni di sanificazione o di rispetto delle temperature negli ambienti dove si conservano merci o lavorazioni particolari?Ecco che, partendo da una definizione completamente nuova, abbiamo tratteggiato l’identità del noleggiatore moderno, che non lotta quotidianamente per abbassare il prezzo dei propri prodotti, mettendo a rischio i margini. Ma tiene alto il valore delle proprie soluzioni e le rende interessanti a apprezzate (in tutti i sensi) dalla sua clientela. Attenzione però, si tratta di una professione nuova, che ha bisogno di essere avviata e sviluppata con molta attenzione e consapevolezza che necessita di competenze specifiche. Di contro, regala un ritorno dell’investimento tra i più elevati oggi sul mercato.Pier Angelo Cantù, CEO e Founder Rental Consulting
 
                                    