

2.3.1 La condivisione dei dati e degli obiettiviLa fase della ricognizione ci ha fornito tutte le informazioni che si possono ottenere percorrendo in lungo e in largo l’intero complesso.Ricognizione effettuata in compagnia del responsabile della sicurezza che oltre a prevenire possibili infortuni ha la responsabilità nei confronti delle patologie che i lavoratori e gli ospiti possono contrarre per la sottovalutazione del rischio biologico. E’ in quest’ottica che deve saper controllare e valutare la conformità del risultato in relazione alle esigenze igieniche estetiche e funzionali del suo ambiente di lavoro . La collaborazione tra il responsabile della e quello dell’azienda esterna durante i rilievi metrici e numerici che dovranno delineare quali le superfici e il numero degli arredi che devono essere puliti con diverse frequenze e tecniche d’intervento . dovrà ottenere la massima condivisione dei metodi e del risultati..Condivisione che dovrà consolidarsi lungo tutta la dorsale dell’appalto ,quando i due responsabili dovranno confrontarsi con i punti cardine della qualità:PROMESSA ATTESAREALIZZATA PERCEPITA Condivisione che dovrà coinvolgere gli inquilini e gli ospiti ,infatti , l’ aspettativa sul risultato delle pulizie e la sua percezione può non essere uniforme da locale a locale .E’ in questa che il responsabile della sicurezza dovrà documentare e illustrare il piano degli interventi che dovrà rappresentare l’unico parametro utile per le segnalazioni che attivano il controllo da parte del responsabile interno e quello esterno.Le pulizie realizzata con criteri industriali garantisce nel tempo una pulizia costante ed efficiente sotto il profilo igienico e un equo rapporto qualità-prezzo . 3.3.2 La misurazione e composizione dei locali campione Appare evidente che di fronte alla necessità di analizzare un enorme complesso non sia possibile procedere metro per metro ma occorre predisporre un'analisi a campione che tuttavia rispecchi il più possibile le realtà della sua composizione.| PAVIMENTO | ||||||
| SUPPELLETTILI | SEDIE-poltrone | APPARECCHI | TAVOLI | LETTO 1P .2P | ARMADI | IGIENICI |
| PARETII | M° | M° | N° | M | M° | N° |
| OSCURANTI | PORTE | FINESTRE | Finale IMPIANTI | BATTISCOPA | SCAFFALI | ORNAMENTLI |
| SOFFITTO | M° | M | M° | M° | M° | M |
| LAMPADARIO A GOCCE | PLAFONIERE | PANNELLI | CUPOLA | AFFRESCHI | STUCCHI | |
| PIANI D’USO VAVORO O | N° | N° | N°. | |||
| TELEFONO | COMPIUTER | FOTOCOPIATRICE | DOCUMENTI | LAMPADA da tavolo | PORTA PENNE | |
| PIANI APPOGGIO | M | N° | N° | |||
| I | MENSOLE | UTENSILI | SOPRAMMOBILI ornamentali | CASSETTI | CLASSIFICATORI |
| RILEVAZIONE METRICA E NUMERICA DEL LOCALE CAMPIONE | |
| PAVIMENTO | ARREDI SU PAVIMENTOARREDI SU PARETI ARREDI SU SOFFITTO |
| PARETI | |
| SOFFITTO | |
| FORMULA PER IL CALCOLO DELLE MISURE DELLE 4 PARETI DEL LOCALE CAMPIONE | Superficie globale | N° globale dei locali | Altezza media | % ingombro medio |
| (fare inserire da grafico parallelepipedo sezionato in vari parallelepipedi) | Superficie globale | Formula calcoloDividere x | N* locali globale | = m2 locale campione |
| : | = | |||
| M2 locale | Formula calcoloRadice Quadrata | =lato del locale | ||
| 2 | = | |||
| lato del locale | Formula calcolox 4 | Perimetro locale | ||
| = | ||||
| perimetro locale | Formula calcoloX | Altezza | =m2 pareti Del locale | |
| X | = |
| Area speciale -AS | Alto rischio- AR | Medio rischio- MR | Basso rischio -BR |
| N locali | N locali | N locali | N locali |
| LA PERCENTUALE DEGLI INGOMBRI | 🔀⬀⬁⬂🔀⬀⬁⬂12,50% | 🔀🔀⬁⬂🔀⬀⬁⬂25% | 🔀🔀⬁⬂🔀⬀⬁⬂37,5% | 🔀🔀⬁⬂🔀🔀⬁⬂50% | 🔀🔀🔀⬂🔀🔀⬁⬂62,5% | 🔀🔀🔀🔀🔀🔀⬁⬂75% |
| TOTALE ARN. locali e % ingombri | ||||||
| TOTALE MRN. locali e % ingombri | ||||||
| TOTALE BRN. locali e % ingombri |
| LINEE PER LA PRODUZIONEDEL PULITO | M2 | Linea d’uso | Linea Luce | Linea ombra |
| PAVIMENTO | PAVIMENTO | PAVIMENTO PROT. | PAVIMENTO FONDO | |
| PAVIMENTO PIANI DI LAVORO | M3 | PIANI DI LAVORO | LATERALI PIANI L. | SOTTO PIANI |
| APPARECCHI | N | SPOLVERATURA umido | SPOLVERATURA disinfezione | MANUTENZIONE ASPIRAZIONE |
| CONTENITORI | N | SVUOTATURA | INVOLCROESTERNO | DISINFEZIONE INTERNA |
| SUPPELLETTILI | M | SPOLVERATUA ORRIZZONTALI | SPOLVERATURA VERTICALE | LAVAGGIO COMPLETO |
| ORNAMENTALI | N | |||
| PARETE | MQ | SPOLVERATURA | LAVAGGIO | TINTEGGIATURA |
| PORTA | MQ | SPOLRATURA UMIDO | LAVAGGIO | RESTAURO |
| FINESTRA | MQ | DISALONAGGIO | LAVAGGIO | RESTAURO |
| TUBI E IMPIANTI | M | SPOLVERAQTURA | LAVAGGIO | VERNICIATURA |
| SOFFITTO | MQ | RAGNATELE | SPOLVERATURA | RESTAURO |
| OSCURANTI | MQ | SPOLVERATURA PARZIALE | SPOLVERATURA UMIDO | LAVAGGIO |
| PUNTI LUCE | M | SPOLVERATURA | SPOLVERATURA AUMIDO | SMONTAGGIO E PULIZIA |