Il cliente pubblico e il cliente privato hanno caratteristiche e dinamiche diverse: la committenza pubblica si interfaccia con pochi e consolidati fornitori, che seleziona emettendo bandi pubblici che stabiliscono requisiti tecnici precisi. Le commesse gestite sono pluriennali, e tendono ad essere rinnovate col tempo.La domanda pubblica è generalmente più stabile di quella privata, perché la committenza pubblica non applica strategie di delocalizzazione.Le Leggi Finanziarie degli ultimi anni hanno tuttavia imposto vincoli alla spesa sanitaria, inducendo gli Enti ospedalieri a ridurre la spesa per i servizi, scaricando sui fornitori degli stessi la ricerca di migliore efficienza, attraverso richieste di sconto o tramite la proroga dei contratti in essere, evitando di indire nuovi bandi che permetterebbero di adeguare i prezzi delle commesse alla dinamica dei costi industriali.Pur dando la garanzia del credito, i clienti pubblici hanno di solito tempi di pagamento generalmente molto più lunghi rispetto alla clientela privata.La committenza privata non è obbligata ad indire gare pubbliche e può quindi scegliere liberamente i propri fornitori sul libero mercato senza vincoli particolari, creando così concorrenza tra le imprese.Nel settore alberghiero, la domanda è anche influenzata dall’andamento dei flussi turistici.Analisi e caratteristiche dell’offertaLa struttura dell'offerta è caratterizzata dalla presenza rilevante di società di piccola dimensione e a carattere locale. Lo scenario competitivo nazionale, nel quale operano 1.173 imprese, vede la presenza di: