economico, ma anche sociale ed etico. Anche quest’anno sarà dedicata molta attenzione all’intelligenza artificiale, alla robotica e alla transizione digitale: tutti argomenti di stretta attualità e assai sentiti da quanti lavorano al servizio industriale del nostro settore. La seconda giornata, dedicata alle imprese di pulizia e Facility Management, sempre più proiettate al futuro, si baserà sui grandi filoni dell’innovazione, della sostenibilità ambientale e della sicurezza sul lavoro, coniugati con gli obiettivi strategici del multiservizio e della formazione degli addetti. L’analisi dei relatori sarà focalizzata sulle necessità e i bisogni emergenti dei luoghi di vita comunitaria che ogni giorno, ma soprattutto di notte, vedono operare i pulitori nel contesto alberghiero, nell’horeca, nella sanità, nelle scuole e in tanti altri ambiti dove l’igiene non si limita alla pulizia delle superfici, ma investe anche la salubrità dell’aria che respiriamo. Non mancheranno focus dedicati all’industria alimentare, al pest control e all’igiene ambientale in generale. La massima attenzione si concentrerà sui luoghi di vita comunitaria, che più necessitano di adeguate operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti, per garantire igiene e sicurezza a tutela di operatori e fruitori. Cleaning Più è il convegno dedicato a chi ha veramente a cuore la divulgazione scientifica e la crescita professionale in un comparto di fondamentale importanza nel Paese e per la società.