 
                         indicando le modalità di smaltimento, trattamento e recupero ove possibile. I rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale vengono classificati con il codice CER 20.03.03 “Residui della pulizia stradale, ricompresi nella famiglia 20.03 relativa agli altri rifiuti urbani”.L’acronimo CER sta per Codice Europeo Rifiuti. I codici CER sono sequenze numeriche di 6 cifre riunite in coppia che identificano i rifiuti, di norma in base al processo produttivo che origina il rifiuto stesso, raggruppandoli per categorie e sottocategorie. Nel caso dei rifiuti da spazzamento stradale, il numero 20 identifica i “rifiuti urbani”, la sottocategoria 20.03 sta per “altri rifiuti urbani” e il codice completo 20.03.03 sta per i “residui della pulizia stradale”.
 indicando le modalità di smaltimento, trattamento e recupero ove possibile. I rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale vengono classificati con il codice CER 20.03.03 “Residui della pulizia stradale, ricompresi nella famiglia 20.03 relativa agli altri rifiuti urbani”.L’acronimo CER sta per Codice Europeo Rifiuti. I codici CER sono sequenze numeriche di 6 cifre riunite in coppia che identificano i rifiuti, di norma in base al processo produttivo che origina il rifiuto stesso, raggruppandoli per categorie e sottocategorie. Nel caso dei rifiuti da spazzamento stradale, il numero 20 identifica i “rifiuti urbani”, la sottocategoria 20.03 sta per “altri rifiuti urbani” e il codice completo 20.03.03 sta per i “residui della pulizia stradale”.Elena Consonni
 
                                    