effettuato trattamenti mirati con irrorazioni di micro incapsulati a base di cipermetrina sinergizzata con PBO. I risultati hanno sortito un discreto effetto, ma di breve durata, con un risvolto assai negativo: si vedevano esemplari di Periplaneta morti o agonizzanti sui pavimenti. È urgente trovare una soluzione che salvi capra e cavoli, ovvero che risolva il problema nella maniera più “riservata” possibile.Scelta della strategia di lottaCome l’ortodossia metodologica richiede si cerca di rispondere alle seguenti domande: chi, dove, perché, come e quando? Senza dimenticare la condizione sine qua non di operare nella maggior sicurezza possibile.| Chi | Periplaneta americana | |
| Dove | Saltuaria e generalizzata senza trovare un’origine certa su cui concentrarsi | Aiuole e alcuni mini appartamenti piano terra |
| Perché | Danni di immagine e allarmismo | Aspetti sanitari statisticamente non rilevanti, ma nemmeno trascurabili |
| Come | Posizionamento di punti esca a base di gel (start up ± 70 p.e.) e una dozzina di trappole collanti | Punto critico il posizionamento del gel e delle trappole collanti in Sicurezza |
| Quando | Con la massima urgenza | Data la difficoltà di stabilire le aree di origine dell’infestazione si stimano 6 interventi nel primo anno |
| Sicurezza | DPI classici: guanti e scarpe antiscivolo | I punti esca saranno protetti da tubi trasparenti di ø 5 cm sezionati longitudinalmente lunghi 5-6 cm e fissati con nastro biadesivo.Con etichetta adesiva: non toccare e do not touch. Le trappole collanti saranno posizionate in punti inaccessibili e fissate con nastro biadesivo |
| IMIDACLOPRID | |
| Classe chimica | cloronicotinici neonicotinoidi |
| Formula di struttura (§) | |
| Anno di introduzione | 1989 (Bayer) |
| Attività | Per ingestione e un’ottima azione sistemica (quest’ultima caratteristica che ne ampia l’utilizzo tecnico è anche un limite alla sua applicabilità indiscriminata) |
| DL50 acuta orale del p.a. | 450 mg/kg sui ratti e 150 sui topolini domestici |
| DL50 acuta dermale |
|
| DL50 acuta orale uccelli | Quaglia (Collinus virginianus) 152 mg/kg |
| CL50 sui pesci | Trota (Salmo gairdneri) 211 mg/l |
| CE (48 h) su crostacei | Daphnia 85 mg/l |
| Api | Tossico |
| (§) per evitare che le formule chimiche di struttura creino un atteggiamento allarmistico riporto quella di un metabolita della camomilla: l’azulene gli altri sono acido salicilico, acido oleico, acido stearico e l’alfa-bisabololo. | metabolita della Matricaria chamomilla chimicamente un idrocarburo aromatico, isomero del naftalene esplica un’azione calmante e lenitiva nelle irritazioni cutanee |
| Azione ritardata | La blatta che ingerisce il gel ha il tempo di ritornare nel suo rifugio per cui si evita il rischio antiestetico di trovare blatte morte in bella vista |
| Effetto domino | Dato il cannibalismo che contraddistingue questi insetti e il perdurare dell’effetto insetticida dell’imidacloprid anche nelle spoglie e nelle feci si ottiene un risultato particolarmente utile |
| Efficacia sia sugli adulti che sulle neanidi | Come tutte le esche il risultato si ottiene con l’avvenuta ingestione, per cui l’appetibilità è un fattore determinante.Ciò premesso in letteratura e sui vari cataloghi e schede tecniche sono riportate queste 5 specie: Blattella germanica, Blatta orientalis, Periplaneta americana, Suppella longipalpa e Polyphaga aegyptiaca. |
| Sicurezza ambientale | Il gel se utilizzato con professionale perizia e attenendosi alle indicazioni riportate in etichetta non comporta rischi ambientali e nei confronti di insetti non target. |
Graziano Dassi