 
                         Dedicato al mondo della Distribuzione, il workshop, tenutosi lo scorso 21 aprile (la registrazione è visibile sul canale YouTube di AFIDAMP), ha avuto come relatori Marco Belardi, Consulente del Ministero dello Sviluppo Economico per la Transizione 4.0 e Presidente Commissione UNI per il 4.0 e Alessandro Panico, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Macchine di AFIDAMP, già autori del documento, che hanno approfondito e chiarito come è possibile utilizzare al meglio gli incentivi proposti, creando un vantaggio economico per la propria azienda.Alessandro Panico e Marco Belardi hanno sottolineato i vantaggi del piano di transizione digitale, che permetterà di realizzare nuovi macchinari, di migliorare quelli esistenti, rendendo più efficienti le aziende. Il piano di incentivazione sta infatti funzionando molto bene e tante sono le richieste già arrivate da molte imprese. Come ha spiegato Marco Belardi il piano di Transizione 4.0 è stato rafforzato dalla Legge di Bilancio 2022 e dal Decreto Sostegni, che hanno rifinanziato moltissimi strumenti disponibili. Il piano non preclude la partecipazione di nessun settore economico, ma è necessario ben comprendere quali sono i beni che possono godere degli incentivi, tema che è ben chiarito nel documento preparato da AFIDAMP e che è stato ulteriormente approfondito durante il workshop.Fondamentale, come emerge dal documento AFIDAMP e anche dal corso, è acquisire tutte le informazioni corrette per ottenere gli incentivi, rispettando quanto richiesto e affidandosi anche a periti e consulenti competenti.
Dedicato al mondo della Distribuzione, il workshop, tenutosi lo scorso 21 aprile (la registrazione è visibile sul canale YouTube di AFIDAMP), ha avuto come relatori Marco Belardi, Consulente del Ministero dello Sviluppo Economico per la Transizione 4.0 e Presidente Commissione UNI per il 4.0 e Alessandro Panico, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Macchine di AFIDAMP, già autori del documento, che hanno approfondito e chiarito come è possibile utilizzare al meglio gli incentivi proposti, creando un vantaggio economico per la propria azienda.Alessandro Panico e Marco Belardi hanno sottolineato i vantaggi del piano di transizione digitale, che permetterà di realizzare nuovi macchinari, di migliorare quelli esistenti, rendendo più efficienti le aziende. Il piano di incentivazione sta infatti funzionando molto bene e tante sono le richieste già arrivate da molte imprese. Come ha spiegato Marco Belardi il piano di Transizione 4.0 è stato rafforzato dalla Legge di Bilancio 2022 e dal Decreto Sostegni, che hanno rifinanziato moltissimi strumenti disponibili. Il piano non preclude la partecipazione di nessun settore economico, ma è necessario ben comprendere quali sono i beni che possono godere degli incentivi, tema che è ben chiarito nel documento preparato da AFIDAMP e che è stato ulteriormente approfondito durante il workshop.Fondamentale, come emerge dal documento AFIDAMP e anche dal corso, è acquisire tutte le informazioni corrette per ottenere gli incentivi, rispettando quanto richiesto e affidandosi anche a periti e consulenti competenti.  
                                    