 
                         
                                                                                                                            3.6.1 La cultura della sicurezzaLa legge 626 ha sicuramente dato nuovo impulso al tema della sicurezza sul lavoro stimolando la stesura di numerosi opuscoli e manuali e portando a un notevole incremento dei corsi di formazione, tuttavia gli incidenti sul lavoro rappresentano ancora una piaga sociale di non facile soluzione.La domanda che sorge spontanea è: “Perché nonostante maggiore informazione, controlli più frequenti e una legislazione più completa non si ottengono risultati più soddisfacenti?”La risposta non può che essere questa: “manca la cultura della sicurezza che mantiene alto il livello di attenzione, infatti, la ripetitività delle operazioni crea la tendenza ad abbassare la guardia”.La cultura della sicurezza non nasce dalla paura dell'incidente, né per le immagini raccapriccianti di una disgrazia, ma si alimenta nel momento in cui la sicurezza diventa un elemento tecnico di un'operazione ed è trattata alla stregua delle altre, diventando parte integrante del bagaglio tecnico dell'operatore. Il maggior numero di
3.6.1 La cultura della sicurezzaLa legge 626 ha sicuramente dato nuovo impulso al tema della sicurezza sul lavoro stimolando la stesura di numerosi opuscoli e manuali e portando a un notevole incremento dei corsi di formazione, tuttavia gli incidenti sul lavoro rappresentano ancora una piaga sociale di non facile soluzione.La domanda che sorge spontanea è: “Perché nonostante maggiore informazione, controlli più frequenti e una legislazione più completa non si ottengono risultati più soddisfacenti?”La risposta non può che essere questa: “manca la cultura della sicurezza che mantiene alto il livello di attenzione, infatti, la ripetitività delle operazioni crea la tendenza ad abbassare la guardia”.La cultura della sicurezza non nasce dalla paura dell'incidente, né per le immagini raccapriccianti di una disgrazia, ma si alimenta nel momento in cui la sicurezza diventa un elemento tecnico di un'operazione ed è trattata alla stregua delle altre, diventando parte integrante del bagaglio tecnico dell'operatore. Il maggior numero di incidenti è causato dal pressapochismo e dall'incapacità tecnica degli stessi impresari che non sono in grado di preparare adeguatamente gli operatori.Il fatto che la sicurezza sia un problema tecnico è confermato dai primi soccorsi prestati ad una persona che ha avuto un incidente o un malore in attesa dell'intervento del medico o di personale qualificato. In questo caso devono essere applicate delle procedure ben precise, altrimenti è meglio non intervenire.Iniziamo con le operazioni da effettuare sempre:
 incidenti è causato dal pressapochismo e dall'incapacità tecnica degli stessi impresari che non sono in grado di preparare adeguatamente gli operatori.Il fatto che la sicurezza sia un problema tecnico è confermato dai primi soccorsi prestati ad una persona che ha avuto un incidente o un malore in attesa dell'intervento del medico o di personale qualificato. In questo caso devono essere applicate delle procedure ben precise, altrimenti è meglio non intervenire.Iniziamo con le operazioni da effettuare sempre:| Colore | significato | indicazioni | 
| rosso | segnali di divieto pericolo, allarme materiali e attrezzature antincendio | atteggiamenti pericolosiAlt, arresto dispositivi di interruzione di emergenza sgomberoidentificazione e ubicazione | 
| giallo | segnali di avvertimento | attenzione cautela verifica | 
| azzurro | segnale di prescrizione | comportamento o azione specifica, obbligo | 
| verde | segnali di salvataggio o di soccorsosituazione di sicurezza | porte, uscite, percorsi, materiali. postazioni, localiritorno alla normalità | 
| FORMA GEOMETRICA | SIGNIFICATO | 
| SEGNALI DI PRESCRIZIONE E DIVIETO | |
| SEGNALI DI AVVERTIMENTOATTENZIONEAVVISI DI PERICOLO | |
| MATERIALE ANTINCENDIOSEGNALI DI SALVATAGGIOSEGNALI DI INFORMAZIONESEGNALI COMPLEMENTARI | |
| SEGNALI DI PERICOLO CON GIALLO/NEROSegnalazione di punti costanti di pericolo dove sussiste un pericolo di urto, caduta dei carichi: gradini, buche nel pavimento, ecc. | 
 
                                    