La tecnologia messa a punto con il sistema Saniclair costituisce attualmente la proposta più adeguata a rispondere a queste esigenze. Le macchine della gamma disponibile si basano sulla produzione di “Nebbia Secca”. Si tratta di impianti sviluppati e ingegnerizzati per generare attraverso un sistema termo chimico microparticelle di dimensione inferiori ai 3 micron prive di umidità e con la capacità di veicolare i principi attivi sanitizzanti in tutto l’ambiente. Ed è proprio lo stato fisico delle particelle, che essendo generate in un procedimento termico sono dotate di un’inerzia che le rende capaci di diffondersi prima verso l’alto per poi saturare in modo omogeneo tutto l’ambiente.Il principio attivoSeguendo le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanita sui Presidi Medici è stato formulato un prodotto in grado di garantire l’efficacia dei trattamenti delle superfici, con abbattimento dei virus e della carica batterica in modo totale e in tempi brevissimi. Al veicolo principale in grado di generare nebbia secca costituito da glicole trietilenico sono state “abbinate”, con un principio noto in farmaceutica, delle molecole più piccole di Didecil Dimetil Ammonio quaternario, ottenendo così un effetto sinergico molto potente. Gli effetti verificati da un laboratorio accreditato di microbiologia, con test effettuati con misurazione della carica batterica superficiale, hanno confermato il totale abbattimento in tempi valutati in 5 minuti.La messa in funzione della macchina, rispondente alla normativa CE, è molto semplice e immediata, mentre la manipolazione del liquido di sanitizzazione non comporta nessun rischio per gli operatori, come si evince dalla scheda di sicurezza. Tutti elementi che ne fanno lo strumento ideale per l’utilizzo negli ambienti sanitari da parte del personale stesso delle strutture in modo autonomo, semplice e privo di rischi.www.saniclair.it