

Capitolo 5: Operazioni della Linea Ombra3.5.1 La cultura e la Linea Ombra La definizione anagrafica Linea ombra è stata coniata non solo per identificare tutte le operazioni che agiscono nel substrato dei rivestimenti o quelle che raggiungono spazi poco accessibili delle superfici e degli arredi ma per sottolineare la necessità che, per raggiungere il livello conforme alle esigenze igieniche estetiche e funzionali di un qualsiasi ambiente occorre aver acquisito la capacità di andare al fondo di un tema o un problema.Capacità che si riscontra laddove esiste la cultura del pulito che ha come punti cardine le tre culture essenziali: la cultura della professionalità, della sicurezza e dell’ospitalità.Questi requisiti appartengono all’attività che rappresenta il tassello più importante nell’ambito della prevenzione delle patologie che si trasmettono dal contatto tra individui attraverso, l’uso delle stesse superfici e oggetti, oltre alle patologie che nascono più facilmente in ambienti malsani o erroneamente puliti.Troppo spesso si dimentica o si trascura a favore di attività più accattivanti che tre sono i fattori indispensabili per vivere più a lungo possibile: l’alimentazione, la pulizia e quando questi due fattori sono trascurati interviene il terzo elemento “la medicina”.E’ d’obbligo una riflessione sull’importanza della pulizia nella vita quotidiana,con la speranza che il livello di attenzione che si è manifestato nel corso della pandemia si trasformi in un’abitudine .E’ con questo auspicio che invitiamo le utenze a cambiare atteggiamento nei confronti della pulizia degli ambienti interni ed esterni ad oggi ritenuta un costo e non un investimento in grado di produrre ricchezza attraverso mille rivoli e sfumature partendo dall’immagine pubblica e privata ,l’incremento del turismo la maggiore produttività che si ottiene lavorando in un ambiente ordinato e gradevole e ottenendo per riflesso un livello di attenzione e concentrazione maggiore ,così come le imprese nei confronti della formazione ,l’ addestramento delle maestranze e dei loro capi servizio. Ed è in quest’ottica che occorre parlare della cultura necessaria per affrontare la linea ombra ancor prima di passare a un’analisi tecnica, infatti, occorre intervenire nel substrato degli errori consolidati, dei preconcetti, da impostazioni ataviche che assegnavano all’agricoltura (il contadino) e alla pulizia (i domestici) un ruolo marginale senza preoccuparsi che gli stessi avessero chiare cognizioni igieniche ma premiando, ironicamente cosi si può dire solo l’atteggiamento servile.Per una volta voglio lasciarmi alle spalle le facili sottolineature sull’incoerenza e l’atteggiamento autolesionista nei confronti del pulito reale e guardare al prossimo futuro dove le utenze e le imprese, consapevoli dell’importanza del pulito siedano insieme a un tavolo e si confrontino in presenza di un coordinatore per scoprire con quali strumenti di analisi e progettazione si possono ottenere i risultati conformi alle relative esigenze non perdendo di vista ogni forma di economicità. La necessità di eseguire interventi su larga scala per creare degli specialisti è decisamente più importante che stabilire con quale attrezzatura e procedura occorre operare .Le operazioni che appartengono alla linea ombra sono molteplici ma tutte hanno come denominatore comune la necessità che l’operazione sia condotta da un operaio specializzato che oltre alle capacità tecniche sia portatore della cultura del pulito e sappia che sta esercitando la sua missione e, che il riscontro economico è un fattore consequenziale non il primario.E’ proprio percorrendo la linea ombra che si evidenzia la deriva determinata dalla politica dell’apparire che ha fatto crescere in modo esponenziale gli usurpatori della considerazione relegando la competenza ad un ruolo marginale .3.5.2 Il cantiere della Linea Ombra L'impostazione cantieristica che caratterizza la linea ombra si differenzia sostanzialmente dall’attività della pulizia quotidiana o periodica tipica della linea d’uso e della linea luce, infatti, presuppone l'isolamento dell'area e l'assenza delle persone che non siano gli addetti ai lavori, una tempistica ben precisa, condizioni atmosferiche particolari e le migliori condizioni operative tra cui lo sgombero dell’area. Alla valutazione delle situazioni ambientali e della forza lavoro disponibile dovranno essere analizzate tutte le fasi operative che influenzeranno le scelte di carattere tecnico:| ALLA FINE DEL TURNO DI LAVORO OGNI LAVORATORE DEVE: |
| Lavare e stendere ad asciugare panni, garze e tessuti |
| Pulire i ripiani del carrello di servizio e la sua intelaiatura, sciacquare i secchielli e i vari attrezzi |
| Svuotare e sciacquare i serbatoi delle macchine usate, controllare il sacco filtro dell'aspirapolvere e/o del battitappetoTogliere e sciacquare gli accessori di lavaggio della lavasciuga e monospazzola |
| Pulire l'esterno delle macchine e i cavi elettrici |
| ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELATIVO A: INTERVENTI STRAORDINARI |
| DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI:_____________________________________________________________RESPONSABILE DEL CANTIERE:_______________________________________________________________DATA INIZIO LAVORI:__________________________ DATA FINE LAVORI:______________________________MODALITÀ DI ACCESSO:______________________________________________________________________SPAZIO RISERVATO A SPOGLIATOIO E DEPOSITO ATTREZZI:_______________________________________CONDIZIONI ATMOSFERICHE OTTIMALI:___________ CONDIZIONI ATMOSFERICHE NEGATIVE:__________CONDIZIONI OPERATIVE AMBIENTALI:__________________________________________________________ |
| FASE PREPARATORIA | AZIONE | FASE DI CHIUSURA |
| Nota di carico materiali________________________________________________________________________________________________________ | Descrizione tecniche d’intervento__________________________Ordine cronologico fasi operative__________________________ | Manutenzione del set operativo____________________________________________________________________________________________________________ |
| Utensili______________________________________________________________________________ | Avvertenze comportamentali_________________________________________________________________________________ | Riassetto dell’area cantiere______________________________________________________________________________ |
| Attrezzi di avvicinamento______________________________________________________________________________ | Avvertenze sulla sicurezza_________________________________________________________________________________ | Riconsegna dello spazio______________________________________________________________________________ |
| Macchinari___________________________________________________________________________ | Precedenze operative_________________________________________________________________________________ | Firma collaudo______________________________________________________________________________ |
| Protezioni operatori____________________________________________________ | Protezioni strutture______________________________________________________ |