Prevenzione dei rischiVenendo ora alle tipologie di misure adottabili, tra quelle organizzativo-gestionali, fra le più significative ci sono: - il rispetto di protocolli di sorveglianza sanitaria periodici, come visite oculistiche, cardiologiche, e test per valutare capacità motorie ed elasticità muscolare, che consentano di individuare ed eventualmente monitorare le malattie che più risentono del fattore età. - l’individuazione di buone prassi tramite corsi di formazione, organizzando corsi adatti a tutte le età e senza preclusioni per i lavoratori più anziani. --la riorganizzazione di tempi e carichi di lavoro e concessione di part time su richiesta, nuove modalità di svolgimento del lavoro, come ad esempio il lavoro agile, sono altre misure utili che rientrano in questa categoria. Tra le misure tecniche rientra la riprogettazione ingegneristica ed ergonomica degli ambienti di lavoro, come l’eliminazione di ostacoli e dislivelli, ma più in generale misure atte a rendere lo spazio lavorativo sostenibile a tutte le età, come l’applicazione dei principi ergonomici sulle nuove linee (comandi più fruibili, piani di lavoro ad altezze regolabili), e la riduzione del rischio su quelle vecchie. Si consideri che le patologie muscoloscheletriche sono più diffuse nei soggetti di età tra i 50 e i 55 anni, e i disturbi muscolo scheletrici sono la prima causa di malattia professionale emersa, costituendo il 75% delle malattie professionali denunciate, e si evolvono spesso in patologie invalidanti. La gestione dell’invecchiamento del lavoratore richiede quindi un approccio multiplo e sistemico, che consideri tanto i benefici derivanti dall’avanzare dell’età, quanto i nuovi profili di rischio, coinvolgendo i vari soggetti aziendali tramite una lettura manageriale, puntando su una formazione efficace e una corretta definizione dei ruoli.In conclusione, tenere conto del fattore età significa avere una visione lungimirante del mondo del lavoro, valorizzando le risorse umane di un’azienda e coinvolgendo il lavoratore più anziano, facendolo sentire socialmente ed economicamente ancora importante, e rappresenta inoltre un passo importante per dare risposta adeguata ai problemi riguardanti la sicurezza e l’invecchiamento dei lavoratori.