ESEMPI DI MICROORGANISMI |
Famiglia | Esempio |
Micrococcacee | Stafilococcus aureus dall’aspetto tipicamente a tetradi o a grappolo, sono batteri anaerobiosi facoltativi e le forme patogene producono due tipi di tossine. |
Lactobatteriaceae | I batteri lattici si presentano in forma di cocchi o bastoncini, in genere sono utili, possono in taluni casi procurare delle alterazioni (latte filante).Raramente sono patogeni (Streptococcus piogenes): ad es. forme settiche alla gola (scarlattina). |
Bacillaceae | Forme a bastoncino.Il Bacillus cereus var. mycoides in purea di patate e creme pasticcere, se presente in numero elevato, può produrre coliche e vomito.B. cereus var. anthracis è l’agente etiologico del carbonchio.Altre specie possono produrre alterazioni in molti alimenti.Al genere Clostridium appartiene il famigerato Cl. Botulinum. |
Corynebacteriaceae | Corynebacterium diphteriae Listeria monocytogenes (vedi testo) |
Mycobacteriaceae | Le forme patogene sono: Mycobaterium leprae > lebbraM. tuberculosis var. hominis / bovis / avium/ murium e pisciarum. |
Bacteroidaceae | Anaerobi non sporigeni, vi appartengono alcuni così detti patogeni facoltativi, sono molto numerosi nell’intestino umano. |
Brucellaceae (Parvobacteriaceae) | Sono bastoncini molto piccoli, i generi di un certo interesse: Brucella e Pasteurella. |
Enterobacteriaceae | Sono presenti nell’intestino umano, degli animali, nelle acque, nei vegetali e negli alimenti. Sono bastoncini corti gram negativi in genere immobili e asporigeni.Coliformi: Escherichia coli specie patogena facoltativa può alterare le caratteristiche organolettiche dei cibi.Proteus: raramente patogeni ma possono creare alterazioni soprattutto nella carne mal conservataSalmonella: tossiinfezioniShigella: dissenteria batterica. |
Pseudomonadaceae | Pseudomonas: possono diventare potogeni soprattutto in caso di ustioniAcinetobacter: possono causare ascessi o meningiti. |
Sprillaceae | Vibrio comma > coleraV. paraemoliticus: tossiinfezioni alimentari da pesce e molluschi mangiati crudi. |
Lieviti e muffe | Possono procurare - numerose patologie ai vegetali
- alterazioni alimentari
- produrre sostanze tossiche (aflatossine).
|
IMPORTANTE: lo schema è tutt’altro che esaustivo, trascura numerose patologie e alterazioni, inoltre non prende in esame i numerosissimi aspetti positivi dei microorganismi. |