Nell’ambito del
Meeting dell’Amicizia, che avrà luogo a Rimini dal 19 al 25 agosto, si svolgerà la seconda edizione del
Meeting Salute, un Think Tank nato con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la discussione sul tema della salute, mettendo a contatto esperti e specialisti del mondo medico-scientifico con appartenenti al mondo dell’associazionismo, dell’impresa e delle istituzioni.
Martedì 21 agosto alle ore 17.00, presso il Padiglione Salute di Fiera Rimini, un Action Tank sul tema “
Infezioni Correlate all’Assistenza in ambito socio sanitario”, affronterà gli aspetti più critici di un fenomeno globale che anche in Italia è purtroppo di sempre più drammatica evidenza.Infatti, ogni anno, nel nostro Paese,
70
0.000 pazienti contraggono un’infezione in ospedale. Una delle cause di questa situazione è la scarsa igiene delle mani. Eppure, il lavaggio delle mani, insieme a buone pratiche cliniche come l’uso appropriato degli antibiotici e l’adozione di adeguate misure di cleaning e disinfezione ambientale che aiutino la prevenzione e il controllo delle infezioni, può ridurre il contagio fino al 30%. Si tratta di un problema che ha un grave impatto umano - sono 7.000 le vite perse ogni anno in Italia -, ma anche un forte peso economico esociale per i costi di degenza quasi triplicati per complicanze post-ricovero.È pertanto importante che le strutture socio sanitarie effettuino un cambiamento decisivo in questo senso e comincino ad adottare misure virtuose per ridurre il fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria, sia per la tutela della salute dei pazienti che per la sostenibilità del sistema sanitario.La speranza è che il “Piano contro i batteri multi resistenti”, varato dal Ministero della Salute possa introdurre sistemi di prevenzione e monitoraggio delle infezioni che arginino il problema: dalla formazione del personale medico-sanitario all’introduzione di tecnologie innovative costo-efficaci, dalla riduzione dei rischi, attraverso un adeguato livello di pulizia e igiene degli ambienti ospedalieri, alla definizione di politiche sulla prevenzione dei rischi. È infatti necessario intervenire quanto prima sia sui diversi livelli organizzativi sia su strumenti e mezzi utilizzati dagli operatori sanitari, che grazie alla collaborazione e al lavoro interdisciplinare, permettano di ridurre il tasso di infezioni correlate all’assistenza sanitaria e contrastare l’antimicrobico resistenza.

Di questi aspetti discuteranno:
- Monica Calamai, Direttore generale della Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana: “Inquadramento del problema e strategia istituzionale”
- Marco Ferrari, Responsabile servizio Igiene Ospedaliera ASST Lodi: “Ricaduta economica: costi diretti sull’ospedale e indiretti sul paziente”
- Norberto Silvestri, Action for Health, Health Team, Milano: “Che cosa si può fare? Momento della progettazione, piano di intervento e gestione quotidiana di prevenzione”
- Claudio Gualandi, Responsabile della Divisione Sanità della Papalini s.p.a.: “Il ruolo delle aziende di Facility Management nella lotta alle Infezioni Correlate all’Assistenza”.
Modererà l’incontro
Noemi Boggero, della rivista
DIMENSIONE PULITO.
www.meetingsalute.it